Produzione
Assemblaggio automatico per una maggiore flessibilità sia per piccoli sia per grandi volumi.
Assemblaggio automatico per una maggiore flessibilità sia per piccoli sia per grandi volumi.
Automazione SMT
Le linee SMT sono totalmente automatizzata e permettono di gestire tutto il flusso produttivo del semilavorato. Il personale a bordo linea è altamente qualificato e tiene monitorate le performance in termini di controllo di processo e produttività.
Tutti i controlli di ogni singola fase del processo SMT vengono effettuati utilizzando una linea d’ispezione ottica totalmente automatica analizzando giunti di saldatura, presenza componente e scritte d’identificazione. La stesura della pasta saldante, cuore qualitativo del processo, viene effettuata con una macchina ad allineamento ottico automatico. Al fine di garantire un elevato standard qualitativo, è possibile impostare cicli d’ispezione postprinting delle schede e delle aperture della lamina, nonché cicli di pulizia a secco o con solvente. L’assortimento delle macchine di pick and place permette di gestire una gamma completa di componenti presenti sul mercato.
Efficienza Produttiva
La linea può ospitare fino a 200 feeder da 8mm con una produttività da 15.000/20.000 componenti ora, la varietà dei tipi di feeder a disposizione, permettono di gestire la componentistica elettronica sia in formato rolla, in vassoio o eventualmente anche in stecca. Il forno per la rifusione è ad aria calda forzata , costituito da elementi riscaldanti contrapposti, che permettono di diffondere il calore con la massima efficienza e uniformità su tutta la superficie della scheda.
Il raffreddamento viene effettuato tramite un sistema scambiatore attivo, che permette di asportare al meglio il calore dalla scheda saldata. In questo modo, è possibile realizzare profili di temperatura molto precisi a prescindere dai carichi termici in gioco. Ogni profilo di temperatura viene studiato e validato ad hoc per ogni scheda, utilizzando un apposito rilevatore a termocoppie regolarmente registrato e tarato.
L’ispezione ottica automatica viene eseguita da un sistema a telecamere AOI, in grado di visualizzare e ricostruire le saldature dei componenti. La macchina è dotata di un software ad autoapprendimento, che le permette di incrementare le performance di controllo ad ogni lotto successivo. Inoltre, l’intera stazione è in grado di lavorare autonomamente, riconoscendo schede e programmi tramite l’utilizzo dei codici a barre.
COMPLETAMENTO MANUALE
La linea di completamento manuale è costituita da banchi adeguatamente attrezzati. La saldatura delle schede avviene in saldatrice automatica, dotata di spray flux, tunnel di preriscaldo a tre zone e formatori d’onda chip. Il crogiolo è estraibile e intercambiabile, per un rapido passaggio ad una lega diversa. Tutti i componenti, sia nastrati, sia sfusi, vengono preformati mediante macchine semiautomatiche da catalogo, o studiate ad hoc per garantire efficienza e ripetibilità nell’inserimento.